Italia, crisi in arrivo

Jacques Sapir, Russeurope 8 luglio 2016Germany ItalyLa situazione delle banche italiane è ormai critica. La questione della loro ricapitalizzazione occuperà gran parte dell’estate, coinvolgendo direttamente le regole dell’Unione bancaria in vigore dal 1° gennaio 2016. L’incapacità del governo italiano di rispettare le regole dell’Unione bancaria mette in evidenza le disfunzioni sempre più gravi della zona euro. La quota dei prestiti denominati “non performing” nel bilancio delle banche ha ormai raggiunto il 18%, secondo uno studio del FMI [1]. A parte la Grecia, dove il tasso era oltre il 34%, il tasso più alto nella zona euro, il Portogallo segue tale tendenza, ma a un livello di molto inferiore, poiché la percentuale di debito cattivo è “solo” il 12%. In sintesi, si stima che il volume totale sia di 360-400 miliardi di euro, con 70-100 miliardi da coprire da parte dello Stato o con altri meccanismi.

A-01-Bad-loans-1-500x315Quota di crediti “non performing” nei bilanci delle banche
Va notato che il movimento dei “crediti inesigibili” può essere correlato a diverse cause. In Irlanda e in Spagna è stata la speculazione immobiliare a causarlo. Niente come nel caso dell’Italia, e questo è ciò che rende la progressione dei debiti inesigibili ben più grave. Tali problemi sono i prestiti delle banche regionali a piccole e medie imprese. In realtà, è la stagnazione economica degli ultimi anni causa dell’attuale crisi bancaria in Italia. L’evoluzione dei dati macroeconomici dell’economia italiana mostra l’estensione della crisi, in particolare dimostra che la sua causa è chiaramente l’introduzione dell’euro. Se calcoliamo l’evoluzione dell’economia italiana dal 1990, tenendo conto del decennio precedente l’introduzione dell’euro, le modifiche sono molto marcate e importanti.
A-01-Italie-500x306Evoluzione di PIL, investimenti e risparmio in Italia dal 1990
Fonte: dati del FMI, Dati del rapporto economico mondiale, aprile 2016
Roma-incontro-al-vertice-fra-Angela-Merkel-e-Matteo-RenziLa crescita del PIL, relativamente forte nel decennio 1990-2000, è disastrosa negli anni successivi all’introduzione dell’euro. L’Italia inoltre è tornata al PIL precedente la crisi del 2007. In effetti, il PIL del 2015 è il 116% di quello del 1990, ma era il 127% nel 2007. Se l’Italia avesse continuato a crescere al ritmo degli anni 1993 – 1999, nel 2015 avrebbe avuto un indice da 2015; cioè l’euro è costato il 34% del PIL nel 2015. Il PIL pro capite, dimensione in linea con l’evoluzione della ricchezza della popolazione, assumendo che la distribuzione interna della ricchezza resta invariata, ha un indice solo del 108% rispetto al 1990. In altre parole, in 25 anni, la crescita pro capite è stata di solo l’8%. Ma l’evoluzione degli investimenti (pubblici e privati) è ancora più preoccupante. Il forte calo degli investimenti nei primi anni ’90, crollo necessario per ridimensionare il deficit di bilancio, fu successivamente corretto, e gli investimenti salirono all’indice del 125% nel 2007. Ma da allora è calato a un indice dell’87%. In altre parole, l’Italia investe il 13% in meno nel 2015 di quanto investiva nel 1990. Non c’è quindi da stupirsi se la produttività del lavoro sia in declino in questo Paese, e che la qualità delle infrastrutture pubbliche, nazionali o locali, si degrada assai rapidamente. Tale situazione di crisi economica generale quindi è riflessa nei bilanci delle banche dalla crescita dei “crediti inesigibili”. Ma qui c’è il problema delle regole imposte dall’Unione bancaria. Questa chiede che le banche siano ricapitalizzate dai loro azionisti e risparmiatori. Ma gli azionisti sono i nuclei familiari che hanno acquistato i titoli di debito delle banche. Ora, queste famiglie hanno acquistato tali titoli in una situazione in cui il rischio fallimento veniva superato dalla possibilità di un “bail-out” (salvataggio) dallo Stato italiano. Le famiglie sono in gran parte pensionati e persone modeste, ora intrappolati dalle nuove regole dell’Unione bancaria che impongono un “bail-in”, cioè riporre la maggior parte del rischio bancario su azionariato e clienti. Una prima ricapitalizzazione delle banche, nel novembre 2015, ha provocato la spoliazione parziale dei risparmiatori.
Il governo italiano, indebolito dai risultati delle elezioni comunali del giugno 2016, che hanno visto il successo del M5S a Roma e Torino, non ha intenzione di causare una gravissima crisi sociale il prossimo anno. Pertanto, vuole imporre alle autorità europee il “bail-out”, cioè la socializzazione delle perdite. Ma ciò è rifiutato dalla Germania, rifiuto non solo dettato da considerazioni di natura finanziaria, ma soprattutto perché significherebbe il fallimento dell’Unione bancaria, dopo meno di un anno dall’entrata in vigore. Nella prova di forza che contrappone il governo italiano e il governo tedesco ci saranno solo perdenti. Se la Germania impone la sua idea, l’impatto sociale della crisi bancaria metterà l’Italia a ferro e fuoco, causando il crollo dei partiti tradizionali (PD e Forza Italia), sempre più coinvolti in casi di collusione e corruzione coi direttori di banca. Se il governo italiano ignora l’opposizione tedesca e decide di optare per un “bail-out”, la somma richiesta (almeno 70 miliardi di euro, pari al 4,4% del PIL) si tradurrà in un forte aumento del deficit di bilancio e ridurrà a zero la credibilità delle istituzioni della zona euro.
A-01-pPub-Italie-500x302Stato delle finanze pubbliche in Italia
Souce: Stesso Tabella 2.
La crisi bancaria italiana certamente occuperà gran parte dell’estate e dell’autunno. Tuttavia, si sia consapevoli che tale crisi si snoderà mentre la situazione della Deutsche Bank in Germania è molto preoccupante, e che le entrate del bilancio in Grecia crollano, in particolare con la caduta media del 20% delle entrate dall’IVA per via dello “sciopero fiscale” che avanza in quel Paese. Tutto sarà pagato, un giorno o l’altro. Dopo aver rifiutato il principio di solidarietà nella zona euro, la Germania ha imposto la sua visione delle regole; ma oggi si rende conto che tale punto di vista è insostenibile per i Paesi dell’Europa meridionale, incuneandosi tra il perseguimento di una politica suicida che non funziona e il riconoscimento degli errori passati. Ciò che rende più grave il problema è che il peso dell’Italia è assai maggiore di quello della Grecia. Tutti capiscono che l’uscita dell’Italia dall’euro certificherà la morte della moneta unica. La crisi greca del 2015 fu l’antipasto estivo; la crisi italiana è la crisi della zona euro.Italian Prime Minister Renzi gestures to German Chancellor Merkel during a news conference at the Chancellery in Berlin[1] Dati FMI sugli indicatori di solidità finanziaria.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora


Commenti