Dove esploderà la prossima crisi economica mondiale?

La verità è che le politiche di credito a buon mercato dalle banche centrali dei Paesi industrializzati, dopo il fallimento di Lehman Brothers, ha causato enormi distorsioni nei mercati del credito e ora tutti ne pagano il conto (7). Secondo i calcoli del fondo d’investimento Elliot Management (guidato da Paul Singer), le banche centrali delle maggiori potenze hanno iniettato nell’economia globale 15 miliardi di dollari, secondo le stime, dalla crisi del 2008, acquistando obbligazioni sovrane e attività ipotecarie (8). Purtroppo tale strategia non ha posto le basi per un progressivo recupero ma, al contrario, ha aumento la fragilità finanziaria. La zona euro ancora non esce dai bassi tassi di crescita economica. La crisi non solo ha colpito Paesi come Spagna e Grecia, ma anche il cuore d’Europa è in gravi difficoltà: la minaccia di deflazione incombe sulla Germania, dove si sa che i prezzi al consumo sono cresciuti solo dello 0,3% nel 2015, il dato minore dalla recessione del 2009, quando il PIL tedesco ebbe una contrazione del 5%; e il presidente della Francia Francois Hollande ha recentemente annunciato lo “stato di emergenza economica” per l’alto tasso di disoccupazione e gli scarsi investimenti (9). Ciò davvero preoccupa il presidente della Banca centrale europea (BCE) Mario Draghi, costretto a prendere in considerazione misure di stimolo l’espansione dal prossimo marzo (10). Lo stesso vale per Banca d’Inghilterra e Banca del Giappone pur avendo un tasso d’interesse di riferimento minimo e lanciato aggressivi programmi di liquidità, ma ancora non riescono a far uscire le loro economie dal pantano o ad aumentare sostanzialmente l’inflazione, che rimane lontana dal dato ufficiale del 2%. Tuttavia, lo stradominio del dollaro nel mercato finanziario globale ha attribuito agli Stati Uniti un ruolo decisivo nel determinare la politica monetaria in altri Paesi. Non vi è dubbio che la FED ha sbagliato aumentando il tasso d’interesse dei fondi federali lo scorso dicembre. Semplicemente non c’erano prove sufficienti per permettere di concludere che la ripresa dell’economia statunitense fosse solida e sostenuta. Ora che la situazione è peggiorata, quasi certamente nelle prossime riunioni del Federal Open Market Committee (FOMC, nell’acronimo in inglese), non solo la FED non aumenterà il costo del credito, ma neanche potrà ridurre il tasso di riferimento. Tuttavia, il grosso problema è che nessuno sa con certezza come reagiranno i mercati finanziari (11) alla minima mossa della FED. Crolli successivi a Wall Street innescheranno la recessione globale? Finalmente ne sarà mortalmente ferita l’egemonia del dollaro prima della massiccia vendita di buoni del Tesoro USA? Fino a che punto resisteranno Cina e Paesi emergenti? La prossima crisi è un enigma per tutti…

1. “Davos 2016: Global economy seen to be hanging in the balance“, The Financial Times, 19 Gennaio 2016.
2. “Nearly $8 trillion wiped off world stocks in January, U.S. recession chances rising: BAML“, Jamie McGeever, Reuters, 22 gennaio 2016.
3. “En Davos, el pesimismo es el sentimiento de moda”, Dana Cimilluca, il Wall Street Journal, 20 GENNAIO 2016.
4. “Soros: China Hard Landing Is Practically Unavoidable” Bloomberg, 21 gennaio 2016.
5. “Goldman Sachs baja el precio del petróleo” Mikhail Leontiev, traduzione Aldo Malca, 1tv (Russia), Réseau Voltaire, 22 gennaio, 2016.
6. “IMF Cuts Global Growth Forecast to 3.4% in Year of ‘Great Challenges’“, Bloomberg, Bloomberg, 19 gennaio 2016.
7. “El crédito barato ya no alcanza para estimular la economía mundial”, Lingling Wei & Jon Hilsenrath, The Wall Street Journal, 20 gennaio 2016.
8. “Fears of global liquidity crunch haunt Davos elites”, Ambrose Evans-Pritchard, The Telegraph, 20 gennaio 2016.
9. “François Hollande en état d’urgence” Gérard Courtois, Le Monde, 19 gennaio 2016.
10. “Draghi hints at more stimulus in March”, Claire Jones & Elaine Moore, The Financial Times, 21 gennaio 2016.
11. “The world has glimpsed financial crisis. But is the worst to come?”, Jamie Doward, Larry Elliott, Rod Ardehali & Terry Macalister, The Guardian, 24 gennaio 2016.
Ariel Noyola Rodriguez* Russia Today
*Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico.
*Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora
Dalla Svizzera: “Siamo seduti su un mondo di carta senza valore”
26 gennaio 2016, di Daniele Chicca
GINEVRA (WSI) – I mercati finanziari sono drogati e le potenze economiche più importanti non stanno registrando miglioramenti, come dimostrano tutti i dati macro pubblicati sinora. Un’altra bolla è stata creata sui mercati, a danno di molti e a vantaggio di pochi.
La situazione è talmente grave, secondo il presidente del Consiglio del Ticino Pierre Rusconi, che quest’anno il mondo rischia di vivere una crisi più grave ancora di quella del 2008. Più grave perché questa volta vedrebbe coinvolti anche i paesi dei mercati emergenti che otto anni fa erano stati risparmiati.
“Il caos può già scoppiare nel 2016. La finanza continua a comandare il mondo e ha speculato sui soldi immessi per rilanciare l’economia. Il mercato è dopato“.
I numeri, secondo la personalità politica svizzera del partito conservatore dell’UDC, sono sempre più recessivi, e la situazione è critica da ormai cinque anni. “Non si può andare avanti così ancora a lungo perché gli strumenti utilizzati dalle banche centrali avranno presto una fine. Basta citare l’esempio della Banca Nazionale Svizzera, che è passata in depositi di valuta estera a sostegno del franco da 50 a 550 miliardi negli ultimi 10 anni”.
Anche quella che è percepita come una struttura solida come l’economia Svizzera è a rischio. La Banca centrale elvetica, che – preoccupata dalla forza del franco sta attuando una politica di tassi negativi penalizzando pensionati, banche e investitori – è infatti anch’essa sull’orlo del baratro, sempre secondo Rusconi. Se si mette male e la bolla scoppia, “assisteremo a unapesantissima svalutazione delle riserve, perché il denaro che abbiamo acquistato oggi è solo carta”.
“Rischiamo di mettere a bilancio delle perdite miliardarie che andranno a scapito di tutti, sia nel pubblico che nel privato: confederazione, cantone, comuni ed economie in generale”.
Un’altra bolla finanziaria è stata creata
“I soldi immessi dalle banche nazionali per rilanciare l’economia non sono arrivati alle aziende che producono e si sono fermati alla finanza che li ha utilizzati in modo speculativo. Allo stesso modo in cui è stato fatto con i subprime nel 2008. Né più, né meno. Si sono gonfiate le borse attraverso un mercato dopato, creando così un’altra bolla”.
In un’ottica del genere le divisioni che si andranno a creare rischiano di generare un protezionismo insormontabile epersino una guerra mondiale. Il pericolo è inoltre di un rialzo delle materie prime e in particolare delle derrate alimentari. “Storicamente quando ci sono difficoltà di questo tipo i beni di rifugio legati alla sopravvivenza tendono a risalire. Si affamerebbe ulteriormente il terzo Mondo“.
Per mettersi al riparo da uno scenario apocalittico di questo tipo, Rusconi consiglia di comprare immobili, terreni fisici e oro, osservando come ci sarà un ritorno degli investimenti nei “metalli che fanno da pendant al mercato delle monete”.
Commenti
Posta un commento