UN PAESE DA COMMISSARIARE - DIMEZZATI I RIMBORSI AI PARTITI? SI FA FESTA CON I “CONTRIBUTI AI GRUPPI CONSILIARI” - OGNI REGIONE SPENDE MILIONI DI EURO PER CAPIGRUPPO, CONSIGLIERI, STAFFISTI E COLLABORATORI - IL RECORD AL LAZIO DELLA SDE-RENATA POLVERINI: 15 MILIONI L’ANNO! - PIOGGIA DI SOLDI IN LOMBARDIA, VIRTUOSA L’EMILIA ROMAGNA - CALABRIA, ABRUZZO, BASILICATA E CAMPANIA NON FORNISCONO I DATI ALLA FACCIA DELLA TRASPARENZA…..
Annalisa Cuzzocrea per RepubblicaI mille rivoli che portano acqua alla politica sbucano fuori da dove meno te l'aspetti. Passata la legge che dimezza i rimborsi dei partiti, certi che d'ora in poi tutto sarà controllato e documentato, pensavamo, quanto meno, di aver capito di quanti soldi si parla e perché. Non è così. La denuncia di due consiglieri radicali del Lazio ha scoperchiato un altro vaso di Pandora dal nome interessante: "contributo ai gruppi consiliari".


Promesse a parte, al Lazio spetta la maglia nera. Non solo per i fondi che eroga, ma anche per la mancata trasparenza: impossibile trovare un bilancio aggiornato con voci esaustive. Tanto meno esaminare i rendiconti delle spese sostenute. Un bilancio preciso lo troviamo sul sito del Consiglio regionale lombardo.



E con molto molto distacco, l'Emilia Romagna: nel 2012 prevede di spendere 2milioni e 333mila euro, ma è l'unica che sul sito mette tutto. Il budget previsto, la divisione gruppo per gruppo, il rendiconto dei partiti che devono giustificare con ricevute e fatture tutto quello che spendono. Anche se, scopriamo che il budget per l'Udc, che ha un solo consigliere, è di ben 133mila euro l'anno, mentre 40mila vanno all'unico componente del misto.
«Si può e si deve fare di più», dice il presidente del consiglio regionale Matteo Richetti. Che rivendica di aver portato il budget totale da 40 a 32 milioni e mezzo di euro. Di aver introdotto l'obbligo di rendicontazione, e tagliato un bel po' di istituti che accompagnavano le indennità. «Bisognerebbe identificare dei costi standard anche per le istituzioni - spiega noi costiamo 8 euro all'anno ai cittadini emiliani, ci sono consigli che ne costano oltre 100».

il consiglio toscano, che quest'anno ha tagliato il contributo arrivando a 720mila euro (cui però bisogna aggiungerne 71.412 di «consulenze a supporto degli organi consiliari»).

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ha-ragione-la-merkel-un-paese-da-commissariare-dimezzati-i-rimborsi-ai-partiti-si-42954.htm
Commenti
Posta un commento