A SEATTLE IL CONCORSO PER I WC
Le toilette del futuro a energia solare: il progetto di Bill Gates da 5,3 milioni di euro
Il cofondatore di Microsoft vuole inventare le toilette del futuro: il progetto potrebbe coinvolgere 7 miliardi di persone sulla Terra

Le toilette per i paesi poveri
Rcd
Rcd
LA GARA - Alla competizione hanno partecipato scienziati provenienti da tutto il globo. La fondazione ha annunciato che alcuni progetti saranno finanziati, in modo che possano uscire dai laboratori e trovare applicazioni reali. Alcuni di questi gabinetti innovativi, come il progetto vincitore del California institute of technology (Caltech), usano chimica e ingegneria per trasformare completamente feci e urine. Bill Gates ha spiegato che i risultati che si otterranno con la gara potrebbero portare a benefici non solo per i Paesi poveri. «Perché un progetto superi le selezioni iniziali - ha spiegato Gates - il gabinetto deve funzionare senza acqua corrente, elettricità o sistema settico, non deve scaricare sostanze inquinanti e preferibilmente deve creare energia o altre risorse. Infine, la toilette deve funzionare con un costo massimo di 5 centesimi al giorno. Molti wc in gara riciclano le deiezioni umane in altre sostanze utili, come mangimi per gli animali, acqua per irrigare o semplicemente energia o acqua per far funzionare i loro stessi sistemi interni. La fondazione si aspetta di testare i primi prototipi entro i prossimi tre anni. Se faremo le cose per bene - ha infatti sottolineato - c'è la possibilità che alcuni di questi progetti possano creare soluzioni utili anche per nazioni ricche o con redditi medi». Secondo le Nazioni unite, le malattie dovute a scarse condizioni sanitarie causano circa il 50% dei ricoveri ospedalieri nei Paesi in via di sviluppo, mentre circa 1,5 milioni di bambini muoiono ogni anno per dissenteria.
Commenti
Posta un commento