300 spartani contestano Napolitano, che si irrita: “Non rappresento le banche”. Per quello c’è già un intero governo…
300 spartani contestano Napolitano, che si irrita: “Non rappresento le banche”. Per quello c’è già un intero governo…:
Contestazioni al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in via Roma, a Cagliari dopo che il presidente ha parlato al Consiglio comunale e alla Giunta.
Tra gli striscioni dei manifestanti uno recita ‘Rossella libera’, riferito alla cooperante sarda rapita 120 giorni fa in Saharawyi e ancora prigioniera dei terroristi. Ci sono inoltre striscioni del movimento pastori sardi del movimento artigiani e commercianti liberi del Sulcis. “All’uscita del presidente dal municipio una folla di circa 300 persone ha contestato Napolitano”, scrivono le agenzie.
In 300, e la memoria va immediatamente al celebre film che racconta l’eroica battaglia degli spartani. Senza scomodare, comunque, simili paragoni sottolineamo la risposta di Napolitano a queste contestazioni:
Poi ripete di sentirsi vicino a chi sta facendo sacrifici, e rispedisce al mittente le critiche con quel tono un po’ seccato e poco sobrio.
Comunque Napolitano ha ragione: lui non rappresenta le banche. Per quello c’è già un intero governo…

Contestazioni al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in via Roma, a Cagliari dopo che il presidente ha parlato al Consiglio comunale e alla Giunta.
Tra gli striscioni dei manifestanti uno recita ‘Rossella libera’, riferito alla cooperante sarda rapita 120 giorni fa in Saharawyi e ancora prigioniera dei terroristi. Ci sono inoltre striscioni del movimento pastori sardi del movimento artigiani e commercianti liberi del Sulcis. “All’uscita del presidente dal municipio una folla di circa 300 persone ha contestato Napolitano”, scrivono le agenzie.
In 300, e la memoria va immediatamente al celebre film che racconta l’eroica battaglia degli spartani. Senza scomodare, comunque, simili paragoni sottolineamo la risposta di Napolitano a queste contestazioni:
“Non rappresento né le banche, né il capitale finanziario, come qualcuno umoristicamente crede e grida”
Poi ripete di sentirsi vicino a chi sta facendo sacrifici, e rispedisce al mittente le critiche con quel tono un po’ seccato e poco sobrio.
Comunque Napolitano ha ragione: lui non rappresenta le banche. Per quello c’è già un intero governo…
Commenti
Posta un commento